Menu Close

FACTORY SNC

Via Ponte vecchio 87/A, 61049 Urbania PU

info@factorysnc.com

0722 318000

 

Visit Urbania

Il sito Visit Urbania nasce con l’obiettivo di fornire un hub digitale completo e accessibile per la promozione turistica e culturale del comune di Urbania (PU), storicamente conosciuto come Casteldurante. Il progetto è stato curato da Factorysnc, con un focus sulla strutturazione di un portale capace di crescere nel tempo, sia in termini di contenuti che di funzionalità.

 

Architettura informativa orientata all’espandibilità

 

La prima fase della progettazione ha riguardato la definizione di un’architettura informativa modulare, pensata per ospitare schede dettagliate su ogni attrazione, evento e attività legata al territorio. Ogni sezione del sito è concepita come un’unità autonoma, potenzialmente espandibile in un minisito completo. Questo approccio consente al Comune e agli enti coinvolti di arricchire facilmente i contenuti nel tempo, senza dover stravolgere la struttura esistente.

 

CMS WordPress: versatilità e gestione autonoma dei contenuti

 

Per la realizzazione del backend è stato scelto WordPress, il CMS open-source più diffuso al mondo, che offre un’interfaccia di gestione semplice e intuitiva. La scelta è stata guidata da tre esigenze principali:

  • Facilità d’uso per il cliente, che potrà aggiornare autonomamente contenuti, eventi e immagini.

  • Compatibilità con plugin avanzati per multilingua, ottimizzazione SEO, moduli contatto e mappe interattive.

  • Flessibilità nella personalizzazione del tema, grazie a un lavoro di sviluppo mirato sul codice del tema figlio.

Il frontend è stato completamente customizzato a partire da un tema base, per garantire massima coerenza visiva con l’identità del territorio e un’esperienza utente chiara e immersiva.

 

Design responsive e sviluppo mobile-first

 

Il sito è stato progettato seguendo la logica mobile-first, considerando che la maggior parte del traffico turistico proviene da smartphone. L’interfaccia è stata ottimizzata per tutti i dispositivi, con un sistema di navigazione semplificato su mobile, gestione touch-friendly delle gallerie fotografiche e caricamento ottimizzato delle immagini.

Particolare attenzione è stata riservata alla performance del sito: sono stati adottati plugin per la compressione automatica delle immagini, la gestione della cache e il lazy loading dei contenuti multimediali, al fine di migliorare i tempi di caricamento anche su reti mobili.

 

Ottimizzazione SEO e struttura semantica

 

Ogni sezione è stata sviluppata seguendo buone pratiche di SEO on-page:

  • Utilizzo corretto di heading semantici (H1, H2, H3).

  • Inserimento di meta title e description personalizzati per ogni pagina.

  • URL parlanti e breadcrumb per migliorare la navigabilità e l’indicizzazione.

  • Integrazione con plugin SEO per facilitare la gestione dei contenuti ottimizzati da parte dell’utente.

 

Contenuti dinamici e funzionalità aggiuntive

 

Il sito ospita varie tipologie di contenuti: pagine statiche, articoli dinamici nella sezione eventi e attività, gallery fotografiche, moduli contatto e mappe interattive. Sono state inserite anche schede scaricabili in formato PDF, brochure informative, link a risorse esterne e video, offrendo una panoramica completa delle opportunità offerte dal territorio. I contenuti sono stati pensati anche per garantire un buon livello di accessibilità: contrasti ottimizzati, dimensioni leggibili, struttura chiara per gli screen reader.

 

Una piattaforma in evoluzione

 

Visit Urbania è stato pensato come un progetto in costante crescita. La struttura flessibile e il backend accessibile permetteranno nel tempo l’aggiunta di:

  • Nuove schede su percorsi, musei, itinerari.

  • Sezioni dedicate a ristorazione, artigianato locale, esperienze.

  • Integrazione con sistemi di prenotazione per eventi e visite guidate.

Il sito si propone come strumento centrale per la strategia di promozione digitale del territorio, facilmente integrabile anche con campagne social e newsletter grazie ai moduli già predisposti.

La realizzazione del sito Visit Urbania rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare tecnologia, contenuto e identità territoriale. Attraverso l’uso mirato di strumenti digitali e una progettazione orientata all’utente, è stato creato un portale capace di valorizzare un intero territorio, offrendo agli utenti un punto di riferimento semplice, efficace e curato.

Next Project